Coordinatrice infermieristica
La medicina legale si occupa dei rapporti tra la medicina e la legge; insieme alla medicina sociale fa parte della medicina pubblica.
Si suddivide in medicina giuridica, che si occupa dell’evoluzione del diritto, dell’interpretazione delle norme e della loro applicabilità dal punto di vista medico e in medicina forense, che utilizza la medicina al fine di accertamento di singoli casi di interesse giudiziario.
Presso la nostra clinica, adottiamo un approccio su misura nella gestione delle questioni medico-legali.
Ogni caso viene analizzato con rigore scientifico e attenzione alle specificità individuali, garantendo perizie accurate e imparziali.
Il nostro team di specialisti collabora strettamente con avvocati, assicurazioni e istituzioni per fornire consulenze affidabili e supportare processi decisionali equi.
Coordinatrice infermieristica
Equipe
Responsabile
Equipe
Equipe
Equipe
Equipe
Equipe
Durante la consulenza medico-legale, il medico legale raccoglie dettagliatamente la documentazione clinica e ascolta la versione del soggetto interessato. Segue un esame obiettivo per valutare le condizioni fisiche attuali. In base alle evidenze raccolte, viene redatta una relazione peritale che dettaglia le conclusioni medico-legali, utile in ambito giudiziario o assicurativo.
Puoi prenotare una visita contattandoci telefonicamente, inviando un’email o compilando il modulo di prenotazione presente sul nostro sito web su PER PRENOTARE. Il nostro staff ti guiderà nella scelta della data e dell’orario più adatti alle tue esigenze. Se hai bisogno di una visita urgente, cercheremo di offrirti la prima disponibilità possibile.
Se hai eseguito esami diagnostici recenti (come test allergologici, esami del sangue, radiografie o spirometrie), è consigliabile portarli con te alla visita. Questo ci aiuterà a ottenere un quadro più completo della tua situazione e a fornirti una diagnosi più accurata. Se non hai esami precedenti, il medico valuterà se sono necessari ulteriori accertamenti.
Una consulenza di medicina legale è necessaria in casi di infortuni, incidenti stradali, presunta malasanità, valutazioni di invalidità civile o lavorativa, e in tutte le situazioni dove è richiesta una valutazione medica ai fini legali o assicurativi.
Il medico legale valuta l’entità delle lesioni o dei danni subiti, quantificando il danno biologico e fornendo una perizia che supporta la definizione dell’indennizzo da parte delle compagnie assicurative.