Lenti intraoculari Premium: correggere i difetti visivi con le più moderne tecnologie presso la Clinica “Madonna delle Grazie”
La Casa di Cura “Madonna delle Grazie” di Velletri”, eccellenza sanitaria dell’intero territorio regionale e nazionale, lavora costantemente per aggiornare e ottimizzare le tecniche diagnostiche e operatorie al fine di offrire ai pazienti sempre più servizi all’avanguardia. Tra le innumerevoli prospettive di cambiamento e ammodernamento nel settore dell’Oculistica, guidato dal dottor Pietro Luchetti, la Clinica “Madonna delle Grazie” si distingue per l’utilizzo delle modernissime e funzionali IOL (intra oculars lens), lenti intraoculari operatorie che consentono al paziente di vedere bene sia da lontano che da vicino.
Le IOL (intra ocular lens) sono dei cristallini artificiali che possono sostituire il cristallino naturale opaco o associarsi al cristallino naturale ancora trasparente per cambiare la refrazione complessiva dell’occhio. Le lenti che potranno effettuare questa sostituzione possono essere divise in standard e premium. Si possono considerare premium le monofocali di ultima generazione, che sono asferiche e spesso colorate con un pigmento che le rende protettive contro le radiazioni solari dannose per la retina. Le lenti intraoculari tradizionali hanno un design ottico sferico, il che significa che la superficie anteriore è uniformemente curvata dal centro della lente alla sua periferia. La lente naturale dell’occhio è invece asferica (cioè “non sferica”) e le lenti IOL asferiche Premium si avvicinano maggiormente alla forma e alla qualità ottica della lente naturale dell’occhio, fornendo una visione più nitida in tutte le occasioni.
Altra grande categoria delle Lenti Premium sono le ICL (implantable collamer lens), che si introducono nell’occhio senza levare il cristallino naturale e utili a correggere i più gravi difetti visivi. Queste lenti vanno poste – con la massima delicatezza e da chirurghi esperti, come quelli che operano a “Madonna delle Grazie” – fra l’iride ed il cristallino naturale e correggono miopie, presbiopie ed astigmatismi anche altissimi. Le ICL di ultima generazione sono caratterizzate da fori per far circolare liberamente l’acqueo (il liquido intraoculare) e quindi non servono più pre-trattamenti laser all’impianto. Il recupero visivo è praticamente immediato e definitivo con un intervento della durata di circa 10 minuti.
Qualora si voglia correggere, oltre il difetto di vista primario (miopia, ipermetropia ed astigmatismo) anche il difetto visivo che insorge con gli anni, cioè la presbiopia, ci sono lenti più evolute, le lenti EDOF e le trifocali, sia sferiche che toriche (che cioè possono correggere anche l’astigmatismo). Le lenti trifocali sono l’evoluzione delle lenti multifocali degli anni passati, hanno un funzionamento molto fisiologico e permettono di eliminare per sempre gli occhiali a tutte le distanze, con un’altissima qualità di visione. L’impianto di queste lenti deve essere preceduto da una accurata selezione del paziente grazie anche ad un gruppo preciso di esami oculistici precedenti, che possono essere eseguiti dal personale specializzato della Clinica “Madonna delle Grazie”. Queste lenti raggiungono il loro maggior risultato se vengono impiantate in ambedue gli occhi del paziente e vi sono anche versioni di queste lenti toriche, cioè in grado di correggere anche l’astigmatismo. Qualora gli esami oculistici sconsigliassero l’introduzione di queste lenti, si possono impiantare quelle a profondità aumentata, cioè le lenti EDOF. Queste ultime consentono una ottima visione per lontano, una buona visione per l’intermedio, come potrebbe essere il computer e necessitano di un piccolo occhiale solo per leggere da vicino. Questo limite è compensato dal fatto di avere bisogno di caratteristiche meno stringenti delle trifocali e possono essere usate con successo anche solo per un occhio, qualora l’altro non debba essere operato. Altre volte il chirurgo sceglie di usare due lenti di tipo diverso fra i due occhi per avere il miglior risultato, secondo gli esami refrattivi e morfologici eseguiti.
In sintesi, grazie ai professionisti del servizio di Oculistica della Clinica “Madonna delle Grazie” di Velletri è possibile affrontare le varie problematiche dell’occhio con diversi approcci basati sui più moderni studi e sulle più moderne tecnologie cliniche e operatorie capaci di limitare al massimo il disagio del paziente. In caso di disturbi ottici, dunque, la visita con il chirurgo, gli esami e la scelta del percorso migliore per una produzione customizzata (personalizzata) delle lenti consentono di recuperare al meglio la funzionalità dell’occhio.
Il servizio di Oculistica, coordinato dal dottor Pietro Luchetti, medico chirurgo specialista in Oftalmologia, è attivo tutti i giorni e per informazioni e prenotazioni ci si può rivolgere al CUP della struttura al numero 06.96441655, tramite whatsapp al 331 1945659 o via email all’indirizzo prenotazioni@clinicamdg.com.