Allergologia

Cos’è l’Allergologia

img clinica sotto hero

Le malattie allergiche rappresentano una problematica sanitaria molto diffusa, con un impatto significativo sulla qualità di vita di chi ne è affetto. Si stima che entro il 2050 il 50% della popolazione mondiale potrebbe soffrire di rinite allergica, una delle forme più comuni di allergia respiratoria.

La dermatite atopica è particolarmente frequente nell’infanzia, interessando circa il 2-10% dei bambini, mentre le dermatiti da contatto, spesso correlate all’ambiente lavorativo, costituiscono una quota rilevante delle malattie dermatologiche, rappresentando il 20-40% di tutte le patologie cutanee.

img clinica sotto hero

Presso l’ambulatorio della Casa di Cura Madonna delle Grazie si eseguono:

Visita specialistica allergologica per adulti e bambini a partire dai 6 anni di età

Prick Test
per inalanti

Patch Test serie base e serie ortopedica

Prick Test per alimenti

La visita allergologica e gli esami associati sono consigliati in caso di sospette malattie respiratorie o allergologiche.

Le malattie allergiche possono interessare diversi organi e sistemi, possono essere manifestazioni allergiche:

Oculo-rinite

Rinosinusite

Dermatite atopica

Dermatite da contatto (da metalli, cosmetici, profumi, tinture per capelli, materiali odontoiatrici ed ortopedici…)

Asma bronchiale

Allergie alimentari

Orticaria e angioedema

Reazioni di ipersensibilità a farmaci

Approccio Clinico Personalizzato per il Benessere del Paziente

Per quanto riguarda l’asma, la prevalenza media stimata in Italia è del 6,6%. Questa patologia si manifesta con sintomi come respiro sibilante, difficoltà respiratorie, senso di costrizione toracica e tosse cronica, anche secca. L’asma non controllata può avere un impatto importante sulla vita quotidiana: alcuni pazienti, per paura degli attacchi, limitano drasticamente le proprie attività. Inoltre, l’uso improprio di cortisone in compresse o per via iniettiva come terapia cronica, spesso senza supervisione medica, può provocare gravi effetti collaterali a lungo termine.

Un utilizzo frequente di farmaci al bisogno, come corticosteroidi e broncodilatatori inalatori, è un segnale di una possibile forma grave di asma, che richiede una gestione più efficace e mirata per controllare l’infiammazione cronica.

Negli ultimi anni, la ricerca ha portato a importanti progressi sia nella diagnostica sia nella terapia delle malattie allergiche. L’allergologia molecolare consente diagnosi sempre più precise, identificando le specifiche molecole responsabili delle reazioni allergiche. Sul fronte terapeutico, l’introduzione di farmaci biologici che bloccano selettivamente IgE e citochine rappresenta un’innovazione fondamentale, offrendo nuove speranze per i pazienti con forme gravi e resistenti alle terapie convenzionali.

Personale di Reparto

Dr.ssa Alice Biaggi

Responsabile

Dott.ssa Alice Biaggi

Come si svolge la Visita?

Viene offerto un moderno approccio clinico strumentale, personalizzato in base alle esigenze di ogni singolo caso, con l’obbiettivo di raggiungere la risoluzione della patologia ed un miglioramento della qualità di vita del paziente. 

Hai Domande? Siamo qui per te.

Puoi prenotare una visita contattandoci telefonicamente, inviando un’email o compilando il modulo di prenotazione presente sul nostro sito web su PER PRENOTARE. Il nostro staff ti guiderà nella scelta della data e dell’orario più adatti alle tue esigenze. Se hai bisogno di una visita urgente, cercheremo di offrirti la prima disponibilità possibile.

Se hai eseguito esami diagnostici recenti (come test allergologici, esami del sangue, radiografie o spirometrie), è consigliabile portarli con te alla visita. Questo ci aiuterà a ottenere un quadro più completo della tua situazione e a fornirti una diagnosi più accurata. Se non hai esami precedenti, il medico valuterà se sono necessari ulteriori accertamenti.

Inserisci i tuoi dati di contatto

Seleziona una data ed un orario