Otorinolaringoiatria

Cos’è l'Otorinolaringoiatria

Otorinolaringoiatria

In medicina, l’otorinolaringoiatria è la disciplina medica specialistica che si occupa del trattamento, anche chirurgico, delle patologie di orecchio, naso, laringe, faringe tiroide e paratiroidi, nonché quello medico e chirurgico alle tonsille e alla ghiandola parotide, la più grande ghiandola salivare.

Nonostante le diverse parti appaiano poco correlate, è comune che siano affette congiuntamente da uno stesso processo patologico, sia esso infettivo, tumorale, traumatico o di altra natura, per cui vengono trattate da uno specialista unico.

È per questo motivo che l’otorinolaringoiatra tratta anche la patologia del nervo facciale, che segue un decorso anatomico proprio nelle regioni menzionate precedentemente.

L’otorinolaringoiatra è quindi il chirurgo di riferimento per interventi riguardanti non solo la triade anatomica di orecchio, naso e laringe, ma anche del distretto cervico-facciale e del basicranio in generale.

Otorinolaringoiatria

Presso la Casa di Cura puoi eseguire:

Visita Specialistica

Audiometria

Audioimpedenza

Esame audiovestibolare

Ascoltare, respirare, parlare: l’otorinolaringoiatria protegge le funzioni essenziali della tua vita.

Le malattie che trattiamo in Ambulatorio comprendono:

Asma allergica

Asma

Bronchiti

Polmoniti

Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)

Tubercolosi

Otorinolaringoiatria: diagnosi e trattamenti per la salute di orecchio, naso e gola

L’otorinolaringoiatria è una branca medica che si occupa di diagnosticare e trattare patologie dell’orecchio, del naso, della gola e delle strutture correlate. Presso la nostra clinica, adottiamo un approccio su misura per ogni paziente, combinando esami specialistici, tecnologie avanzate e terapie mirate per garantire una diagnosi accurata e un trattamento efficace.

Ci occupiamo di disturbi come otiti, sinusiti, problemi di udito, vertigini, apnea notturna e patologie delle corde vocali, offrendo sia soluzioni conservative che chirurgiche minimamente invasive. Il nostro obiettivo è migliorare la qualità della vita del paziente, alleviando i sintomi e ripristinando il corretto funzionamento dell’apparato otorinolaringoiatrico.

Grazie a un team di specialisti dedicati, valutiamo ogni caso in modo approfondito per proporre il percorso diagnostico e terapeutico più efficace, ponendo sempre al centro la sicurezza e il benessere del paziente.

Personale di Reparto

Come si svolge la Visita?

Durante la visita otorinolaringoiatrica, lo specialista effettua un’anamnesi dettagliata per comprendere i sintomi e le problematiche del paziente. Segue un esame obiettivo con strumenti diagnostici avanzati, come l’otoscopio per valutare l’orecchio, la fibroscopia per ispezionare la gola e il naso, e test audiometrici per misurare l’udito.

Se necessario, il medico può prescrivere ulteriori approfondimenti, come esami vestibolari per le vertigini, test di funzionalità respiratoria per le apnee notturne o imaging diagnostico per individuare eventuali anomalie strutturali. Al termine della visita, viene definito un piano terapeutico personalizzato, che può includere trattamenti farmacologici, terapie riabilitative o interventi chirurgici specifici.

Hai Domande? Siamo qui per te.

Puoi prenotare una visita contattandoci telefonicamente, inviando un’email o compilando il modulo di prenotazione presente sul nostro sito web su PER PRENOTARE. Il nostro staff ti guiderà nella scelta della data e dell’orario più adatti alle tue esigenze. Se hai bisogno di una visita urgente, cercheremo di offrirti la prima disponibilità possibile.

Se hai eseguito esami diagnostici recenti (come test allergologici, esami del sangue, radiografie o spirometrie), è consigliabile portarli con te alla visita. Questo ci aiuterà a ottenere un quadro più completo della tua situazione e a fornirti una diagnosi più accurata. Se non hai esami precedenti, il medico valuterà se sono necessari ulteriori accertamenti.

Sintomi come perdita o calo dell’udito, acufeni persistenti, vertigini, difficoltà respiratorie, russamento frequente, dolore cronico alla gola o alterazioni della voce possono indicare disturbi otorinolaringoiatrici e necessitano di una valutazione specialistica.

Inserisci i tuoi dati di contatto

Seleziona una data ed un orario