Coordinatrice infermieristica
L’oculistica è la branca della medicina che si occupa della prevenzione, diagnosi e trattamento delle patologie oculari, come cataratta, glaucoma, maculopatie e difetti visivi. Attraverso visite specialistiche ed esami diagnostici avanzati, gli oculisti identificano eventuali anomalie e prescrivono terapie farmacologiche, correttive o chirurgiche.
L’ortottica, invece, è una disciplina complementare che si concentra sulla valutazione e riabilitazione dei disturbi motori e sensoriali della vista, come strabismo, diplopia e deficit di convergenza. Gli ortottisti collaborano con gli oculisti per trattare problemi legati alla funzionalità dei muscoli oculari, migliorando la visione binoculare e la qualità della vista.
Uno degli interventi più comuni in oculistica è la chirurgia della cataratta, una procedura sicura e minimamente invasiva che prevede la sostituzione del cristallino opacizzato con una lente artificiale, ripristinando una visione chiara e nitida.
L’unione tra oculistica e ortottica consente una valutazione completa della funzione visiva, combinando diagnosi accurate con trattamenti mirati per patologie oculari e disturbi della motilità oculare.
Attraverso esami approfonditi, identifichiamo condizioni come cataratta, glaucoma, maculopatie e vizi di refrazione, garantendo soluzioni efficaci che spaziano dalla correzione ottica alla chirurgia oculistica avanzata. L’ortottica gioca un ruolo fondamentale nella riabilitazione visiva, trattando problematiche come strabismo, diplopia e affaticamento oculare, con percorsi terapeutici studiati su misura.
Il nostro obiettivo è offrire un percorso diagnostico e terapeutico completo, migliorando la qualità della visione e il benessere del paziente attraverso tecnologie all’avanguardia e un’equipe multidisciplinare specializzata.
Coordinatrice infermieristica
Equipe Ortottica
Responsabile servizio di Ortottica e motilità oculare
Equipe Oculistica
Equipe Oculistica
Equipe Oculistica
Equipe Oculistica
Responsabile servizio di imaging OCT
Responsabile dell’UO Oculistica
Presso la Casa di Cura, l’intervento alla cataratta viene eseguito con facoemulsificazione, che consiste nella frantumazione del cristallino e nell’aspirazione dei frammenti. Il cristallino viene poi sostituito da una lente intraoculare, personalizzata in base alle caratteristiche dell’occhio, che è in grado di ripristinare una vista priva di anomalie di rifrazione. La nuova lente, costruita in materiale plastico estremamente duraturo, è definitiva, non provoca allergie o rigetto, non richiede cure o manutenzione, consente un aspetto estetico normale e non interferisce con la visione naturale. Questa tecnica chirurgica è la più usata nei paesi occidentali ed ha reso l’intervento di cataratta molto sicuro e veloce (l’operazione si conclude normalmente in 15/20 minuti), e necessita di semplice anestesia locale.
Puoi prenotare una visita contattandoci telefonicamente tutti i giorni dalle ore 8:00 alle 12:30 e dalle ore 15:00 alle 19:00
Tel. 069441655 Se hai bisogno di una visita urgente, cercheremo di offrirti la prima disponibilità possibile.
Se hai eseguito esami diagnostici recenti (come test allergologici, esami del sangue, radiografie o spirometrie), è consigliabile portarli con te alla visita. Questo ci aiuterà a ottenere un quadro più completo della tua situazione e a fornirti una diagnosi più accurata. Se non hai esami precedenti, il medico valuterà se sono necessari ulteriori accertamenti.
Malattia della superficie dell’occhio, determinata da una crescita anomala della congiuntiva, e correlata all’esposizione molto prolungata ad agenti atmosferici; ad esempio al sole e al vento. Questa malattia tende a colpire determinate categorie di persone quali alpinisti, marinai e contadini.
Le cisti sono neoformazioni dal contenuto liquido o semisolido prodotte in genere dall’infiammazione di una ghiandola o dall’ostruzione del suo dotto escretore.
Il calazio è un particolare tipo di cisti, che si localizza nella palpebra ed è dovuto all’infiammazione cronica della ghiandola di Meibomio (ghiandola sebacea deputata alla secrezione del film lacrimale).
La Casa di Cura Madonna delle Grazie è da sempre all’avanguardia nelle terapie intravitreali oculari.
Ed è, ad oggi, l’unico centro convenzionato ad aver ricevuto il riconoscimento come CENTRO AD ALTA SPECIALIZZAZIONE IN OCULISTICA per l’uso dell’Avastin (Bevacizumab) intravitreale; la struttura da anni ha sottoscritto un contratto di collaborazione con importanti farmacie ospedaliere per la preparazione dei prodotti da iniettare secondo standard di qualità rigidissimi.
Nel 2016 l’equipe oculistica della Casa di Cura ha organizzato ed ospitato un convegno nazionale sul tema dell’uso e delle opportunità cliniche offerte dalle iniezioni intravitreali.
Le iniezioni intravitreali, eseguite sempre in sale operatorie autorizzate, permettono di affrontare in modo molto efficace patologie quali Maculopatie, Retinopatie, Edema maculare diabetico e postrombotico, Glaucoma neovascolare ecc.
Sono inoltre un sussidio fondamentale per la preparazione di interventi chirurgici sulla retina ad alta complessità.
I farmaci che si possono iniettare con vantaggio sono in primo luogo gli antiVGF, (fra cui il più importante è l’Avastin) anticorpi monoclonali utilissimi per le maculopatie e le forme vascolari, poi gli steroidi fondamentali per le forme edematose.
E’ anche importante ricordare le terapie iniettive antibiotiche necessarie per contrastare molte importanti patologie infettive endoculari.