Coordinatrice infermieristica
La neuropsichiatria è la branca della medicina che si occupa di studiare i disturbi mentali attribuibili a malattie del sistema nervoso.
Essa è un particolare ramo della psichiatria ed è strettamente legata al campo della neurologia comportamentale, che, a sua volta, è una “sottospecialità” della neurologia, la quale affronta i problemi clinici di cognizione e patologie del sistema nervoso centrale causati da lesioni cerebrali o da malattie del cervello.
Offriamo un approccio neuropsichiatrico moderno e multidisciplinare, incentrato sulle esigenze specifiche di ogni paziente. L’obiettivo è comprendere le connessioni tra mente e sistema nervoso, identificando con precisione le cause di disturbi neuropsichiatrici attraverso metodologie diagnostiche avanzate e percorsi terapeutici personalizzati.
Attraverso un’attenta valutazione clinica e l’impiego di strumenti specialistici, siamo in grado di individuare le migliori soluzioni per condizioni come disturbi dell’umore, ansia, epilessia, malattie neurodegenerative e disturbi dello sviluppo. Ogni trattamento viene calibrato in base alla storia clinica del paziente, garantendo un percorso terapeutico efficace e mirato.
Se si manifestano sintomi come cambiamenti improvvisi dell’umore, difficoltà cognitive, problemi di memoria, alterazioni del comportamento o sintomi neurologici persistenti, è fondamentale rivolgersi tempestivamente a uno specialista. Un intervento precoce può migliorare significativamente la qualità di vita e prevenire complicazioni future.
Coordinatrice infermieristica
Equipe
Responsabile
Equipe
Equipe
Equipe
Equipe
Equipe
Puoi prenotare una visita contattandoci telefonicamente, inviando un’email o compilando il modulo di prenotazione presente sul nostro sito web su PER PRENOTARE. Il nostro staff ti guiderà nella scelta della data e dell’orario più adatti alle tue esigenze. Se hai bisogno di una visita urgente, cercheremo di offrirti la prima disponibilità possibile.
Il neuropsichiatra ha una formazione che integra neurologia e psichiatria, permettendogli di diagnosticare e trattare disturbi che coinvolgono sia il cervello dal punto di vista funzionale (psichiatrico) sia dal punto di vista organico (neurologico), come epilessia, disturbi del movimento o condizioni psichiatriche con basi neurologiche.
Non tutti i disturbi neuropsichiatrici sono permanenti. Molti possono migliorare con trattamenti mirati, che includono terapie farmacologiche, riabilitazione cognitiva e interventi personalizzati. Una diagnosi precoce e un approccio multidisciplinare aumentano le possibilità di recupero e gestione efficace dei sintomi.
Se hai eseguito esami diagnostici recenti (come test allergologici, esami del sangue, radiografie o spirometrie), è consigliabile portarli con te alla visita. Questo ci aiuterà a ottenere un quadro più completo della tua situazione e a fornirti una diagnosi più accurata. Se non hai esami precedenti, il medico valuterà se sono necessari ulteriori accertamenti.