In caso di ricovero
Procedura di Accesso per Ricoveri Programmati
Per Ricovero Programmato si intende un ricovero che riguarda pazienti NON in stato di urgenza. La Casa di Cura Privata “Madonna delle Grazie” S.p.A. NON effettua servizio di Pronto Soccorso, per cui la tipologia dei ricoveri effettuata è di norma programmata.
In caso di intervento chirurgico, ancor prima del ricovero, dovrà essere effettuata la pre-ospedalizzazione. Il reparto di pre-ospedalizzazione si occupa sostanzialmente di erogare esami e visite pre-operatorie (es. esami ematochimici, ECG, visita anestesiologica etc.) Il paziente viene di norma contattato dal personale del reparto alcuni giorni prima e riceve le informazioni utili per il giorno in cui dovrà accedere al reparto. Gli esami necessari saranno eseguiti in un’unica giornata in un tempo che può variare a seconda del numero degli esami e delle visite previste. Le visite e gli esami pre-operatori NON prevedono costi aggiuntivi a carico del paziente o del S.S.N., poiché sono inclusi nel ricovero. Il reparto si trova al piano seminterrato ed il tel. è lo 06 96441284.
In caso di ricovero per patologie di tipo medico o, a pre-ospedalizzazione avvenuta, ci si deve presentare presso il reparto indicato al momento della programmazione nel giorno ed all’orario prestabiliti avendo premura di postare con sé tutto il necessario.
Ricovero in regime di accreditamento con il S.S.N.
Normalmente il paziente viene visitato da uno specialista della Casa di Cura che ne valuta le condizioni generali e segnala le condizioni per il ricovero. Quindi il paziente dovrà richiedere al medico di medicina generale (MMG) di compilare una richiesta di ricovero. A questo punto è possibile, in accordo con lo specialista, con gli operatori dell’ufficio Accettazione Ricoveri e con il Caposala del reparto di riferimento, programmare la data del ricovero in base alle disponibilità della Struttura per i ricoveri in regime di accreditamento con il S.S.N. Il reparto provvederà a contattare il paziente per comunicare la disponibilità di posto letto per il ricovero ed i tempi di attesa potranno variare in relazione alla priorità clinica del paziente ed in base ai criteri cronologici ed alla lista di attesa specifica per la patologia.
Ricovero in regime di Solvenza
Per i ricoveri in regime di Solvenza, a seguito della visita specialistica ambulatoriale e riscontrata la necessità di ricovero, è sufficiente prendere accordi con lo specialista, che provvederà ad informare il Reparto di Solvenza della necessità di ricovero che, normalmente, avviene entro termini molto rapidi e non necessita di richiesta di ricovero da parte del medico di medicina generale.
Ricovero Chirurgico o Medico in Day Hospital in accreditamento
Il ricovero in day hospital indica una prestazione sanitaria che si esaurisce nell’arco di 24h e che normalmente non necessita di pernotto presso la struttura sanitaria. Per i ricoveri in Day Hospital, siano essi di tipo medico o chirurgico, la programmazione avviene con anticipo. Solitamente il paziente viene visitato da uno specialista che ne valuta le condizioni e consiglia un ricovero, medico o chirurgico, in day hospital. Per accedere a questo servizio è necessario fornire impegnativa con richiesta del medico di medicina generale per prestazioni in accreditamento col sistema sanitario nazionale.
Ricovero Chirurgico o Medico in Day Hospital in regime di solvenza
E’ possibile accedere al servizio di ricovero in day hospital anche privatamente. In questo secondo caso, non è necessario avere con sé una richiesta di ricovero compilato dal medico di medicina generale e le liste di attesa, contrariamente a quanto avviene per il day hospital in accreditamento, sono molto brevi. Ciò che è necessario, ai fini del ricovero, è una visita da parte di uno specialista che ne rilevi la necessità. Questo tipo di ricovero avviene, nel caso in cui sia chirurgico, per effettuare piccoli interventi e, nel caso in cui sia medico, per effettuare accertamenti ed esami diagnostici particolari.
Cosa portare in caso di Ricovero
Documenti e documentazione clinica
- Documenti per Accettazione: Libretto Sanitario o Carta Regionale dei Servizi, Codice Fiscale, Documento di Identità in corso di validità, Richiesta di ricovero compilata dal Medico di Medicina Generale M.M.G. (Medico di Base)
- Documentazione Clinica relativa ad eventuali esami o ricoveri effettuati in precedenza
- Elenco di tutti i farmaci che eventualmente si stanno assumendo
Occorrente per il soggiorno
- Biancheria personale: pigiama, pantofole, vestaglia asciugamani etc.
- Accessori personali da toelette: bagnoschiuma, dentifricio, etc.