Medico Nucleare
La Medicina Nucleare è una disciplina medica specialistica che utilizza sostanze debolmente radioattive (sotto forma di radiofarmaci) a scopo diagnostico o terapeutico.
Nelle prestazioni di tipo diagnostico il radiofarmaco, scelto opportunamente in modo che si concentri elettivamente a livello di un determinato organo, tessuto o apparato, viene introdotto nell’organismo generalmente per via endovenosa (più raramente per via orale, sottocutanea o inalatoria). Dopo la somministrazione il radiofarmaco si distribuisce sulla base di specifici percorsi metabolici e la sua distribuzione viene registrata dall’esterno del corpo per mezzo di speciali apparecchiature di rivelazione chiamate gamma-camere. Le gamma-camere possono registrare immagini sia di tipo planare che tomografico (SPET). Le immagini di singoli organi, tessuti o apparati così ottenute vengono dette scintigrafie e consentono di verificare la funzionalità delle diverse strutture anatomiche evidenziandone eventuali patologie.
Le indagini scintigrafiche sono di tipo morfo-dinamico-funzionale e permettono al medico di avere informazioni essenziali per una corretta diagnosi e prognosi di moltissime malattie fin dal loro insorgere, per la definizione di terapie e per il follow-up.
I radiofarmaci non sono mezzi di contrasto, non presentano i possibili inconvenienti e le contrindicazioni di questi ultimi e scompaiono rapidamente dall’organismo. Uniche controindicazioni alla esecuzione di indagini scintigrafiche con radiofarmaci sono rappresentate dallo stato di gravidanza e dalla condizione di allattamento.
In campo terapeutico la Medicina Nucleare impiega radiofarmaci capaci di concentrarsi elettivamente in determinati tessuti patologici rendendo così possibile sia la loro localizzazione che il loro irraggiamento terapeutico “in situ”, risparmiando i tessuti circostanti.
Medico Nucleare
Medico Nucleare
Medico Nucleare
Responsabile
Martedì; Mercoledì e Giovedì:
Tomoscintigrafia miocardica (SPET/G-SPET) a riposo e dopo stimolo
Scintigrafia delle paratiroidi
Venerdì e Sabato:
Scintigrafia ossea (Total-Body e trifasica)
Scintigrafia renale sequenziale
Scintigrafia tiroidea
Per prenotare una visita ambulatoriale: Tel. 06 96441655
A differenza della radiologia, che fornisce immagini statiche della struttura anatomica, la medicina nucleare permette di studiare anche la funzionalità degli organi e dei tessuti. Questo avviene attraverso l’uso di radiofarmaci, che evidenziano alterazioni prima ancora che si manifestino danni strutturali visibili con altre tecniche diagnostiche.
Se hai eseguito esami diagnostici recenti (come test allergologici, esami del sangue, radiografie o spirometrie), è consigliabile portarli con te alla visita. Questo ci aiuterà a ottenere un quadro più completo della tua situazione e a fornirti una diagnosi più accurata. Se non hai esami precedenti, il medico valuterà se sono necessari ulteriori accertamenti.