L’Emodialisi è una terapia sostitutiva renale utilizzata per rimuovere le scorie e i liquidi in eccesso dal sangue quando i reni non sono più in grado di svolgere efficacemente questa funzione.
Questo trattamento è fondamentale per i pazienti affetti da insufficienza renale cronica o acuta, garantendo l’equilibrio elettrolitico e il mantenimento di una buona qualità di vita.
Nell’emodialisi le funzioni di rimozione delle sostanze tossiche e riequilibrio elettrolitico vengono svolte sottoponendo il sangue del paziente al principio fisico della dialisi. Esso viene fatto scorrere in un filtro in cui entra in contatto con una membrana semipermeabile attraverso cui passano solo le sostanze tossiche che si desidera rimuovere. Il filtro consente, oltre alla rimozione di sostanze, anche il reintegro di radicali alcalini, quindi il riequilibrio acido-base.
L’ultima funzione in elenco riguarda la necessità di rimuovere i liquidi assunti attraverso l’alimentazione e non eliminati con la diuresi, che può essere estremamente ridotta o assente nei soggetti nefropatici in fase terminale. Il metodo utilizzato è la ultrafiltrazione.
Utilizziamo tecnologie all’avanguardia e protocolli terapeutici aggiornati per garantire trattamenti efficaci e sicuri.
Equipe
Equipe
Responsabile
La seduta di emodialisi prevede l’accesso al sistema vascolare del paziente tramite una fistola artero-venosa o un catetere venoso centrale. Il sangue viene pompato attraverso un filtro dializzatore che rimuove le tossine e l’eccesso di liquidi, per poi essere restituito al corpo. La durata di ogni sessione varia generalmente tra le 3 e le 5 ore e la frequenza settimanale è stabilita in base alle necessità cliniche individuali. Durante la seduta, il personale medico e infermieristico monitora attentamente i parametri vitali e il benessere generale del paziente, assicurando un ambiente confortevole e sicuro.
Contatta il numero 069441655 per effettuare una prenotazione.
Durante o dopo la seduta di emodialisi, alcuni pazienti possono sperimentare crampi muscolari, ipotensione (abbassamento della pressione arteriosa), nausea o cefalea. Tali sintomi sono generalmente gestibili e il team medico è sempre presente per intervenire tempestivamente.
Sì, con una pianificazione adeguata, i pazienti in emodialisi possono viaggiare. È fondamentale coordinarsi con il centro dialisi di destinazione per assicurarsi la continuità del trattamento e portare con sé tutta la documentazione medica necessaria.
Sì, i pazienti in emodialisi devono seguire una dieta specifica per controllare l’assunzione di liquidi, sodio, potassio e fosforo. Un dietista specializzato fornirà indicazioni personalizzate per garantire un’alimentazione equilibrata e sicura.