Coordinatrice infermieristica
La reumatologia si occupa della diagnosi e cura delle patologie dell’apparato osteo-articolare, dei muscoli e del tessuto connettivo. Trattandosi di patologie molto spesso ad eziologia autoimmune e autoinfiammatoria, colpiscono vari organi e apparati, configurandosi come sindromi sistemiche complesse.
Tra le condizioni più comuni trattate vi sono l’artrite reumatoide, il lupus eritematoso sistemico e la sindrome di Sjögren, per le quali la ricerca ha sviluppato terapie innovative, come i farmaci biologici, capaci di agire su specifici bersagli molecolari.
L’artrosi, invece, è una patologia degenerativa caratterizzata da usura delle articolazioni, con dolore e riduzione della mobilità. Il trattamento include terapie farmacologiche, esercizi riabilitativi e, nei casi avanzati, interventi chirurgici.
In alcune condizioni, come la Fibromialgia, sta emergendo l’importanza di un approccio integrato e centrato sul paziente. La fibromialgia, spesso fraintesa, è una causa reale di dolore cronico e stanchezza, con un impatto devastante sulla qualità di vita. È essenziale affrontarla con la stessa serietà riservata ad altre malattie croniche. Ciò include un’adeguata informazione al paziente sulla natura della patologia e sulle opzioni terapeutiche disponibili.
Un altro aspetto fondamentale è l’adozione di una strategia terapeutica che integri interventi non farmacologici, come la fisioterapia e il supporto psicologico, con trattamenti farmacologici appropriati. L’approccio multidisciplinare, che coinvolge diverse figure professionali, è cruciale per garantire una gestione completa ed efficace delle malattie reumatiche.
Presso il nostro ambulatorio di reumatologia, offriamo un percorso diagnostico e terapeutico personalizzato, con l’obiettivo di migliorare il benessere e la qualità di vita dei nostri pazienti.
Coordinatrice infermieristica
Equipe
Responsabile
Equipe
Equipe
Equipe
Equipe
Equipe
Durante la visita reumatologica, il medico effettua un’attenta anamnesi per comprendere sintomi, durata, intensità e possibili fattori scatenanti del disturbo articolare. Segue un esame clinico approfondito mirato alle articolazioni interessate, valutando mobilità, presenza di dolore, gonfiore e segni di infiammazione.
Puoi prenotare una visita contattandoci telefonicamente, inviando un’email o compilando il modulo di prenotazione presente sul nostro sito web su PER PRENOTARE. Il nostro staff ti guiderà nella scelta della data e dell’orario più adatti alle tue esigenze. Se hai bisogno di una visita urgente, cercheremo di offrirti la prima disponibilità possibile.
Se hai eseguito esami diagnostici recenti (come test allergologici, esami del sangue, radiografie o spirometrie), è consigliabile portarli con te alla visita. Questo ci aiuterà a ottenere un quadro più completo della tua situazione e a fornirti una diagnosi più accurata. Se non hai esami precedenti, il medico valuterà se sono necessari ulteriori accertamenti.
No. Sebbene siano più frequenti con l’avanzare dell’età, molte patologie reumatiche possono manifestarsi anche in giovane età, come l’artrite reumatoide o le malattie autoimmuni, che possono comparire già durante l’adolescenza o l’età adulta giovane.
È importante effettuare una visita reumatologica se avverti dolore articolare persistente, gonfiore o rigidità articolare mattutina che non migliora durante la giornata, febbre o stanchezza persistente associata a dolori muscolari o articolari.