Neurochirurgia e Neurochirurgia vertebrale

Cos’è la Neurochirurgia

Neurochirurgia vertebrale

La neurochirurgia è la disciplina medica specializzata nella diagnosi e nel trattamento chirurgico delle patologie che colpiscono il sistema nervoso centrale e periferico, comprese le strutture spinali e craniche.

Il neurochirurgo si occupa principalmente di condizioni come ernie del disco, tumori cerebrali e spinali, traumi cranici, malformazioni vascolari, idrocefalo e sindromi da compressione nervosa.

Attraverso tecniche avanzate e minimamente invasive, l’obiettivo è ripristinare la funzionalità neurologica, ridurre il dolore e migliorare la qualità di vita del paziente.

Neurochirurgia vertebrale
Neurochirurgia vertebrale

Cos’è la Neurochirurgia vertebrale

Neurochirurgia

La neurochirurgia vertebrale si occupa della diagnosi e del trattamento chirurgico delle patologie della colonna vertebrale che compromettono la funzionalità e la qualità della vita del paziente.

Attraverso tecniche avanzate e minimamente invasive, è possibile intervenire per alleviare il dolore, migliorare la mobilità e prevenire complicazioni neurologiche.

Presso la Casa di Cura puoi eseguire:

Microdiscectomia con tecnica microchirurgica

Laminectomie decompressive

Vertebroplastiche

Stabilizzazioni strumentate

Visita Specialistica

Neurochirurgia spinale

Neurochirurgia cranica

Stabilizzazioni con viti peduncolari con tecnica percutanea/mini invasiva

Stabilizzazione, artrodesi interspinosa ed intersomatica

L’Ambulatorio Neurochirurgico ha l’obiettivo di fornire un supporto completo delle patologie elencate per la risoluzione delle diverse problematiche ad esse correlate.

Le malattie che trattiamo in Ambulatorio comprendono:

Ernie del disco lombare cervicali

Instabilità vertebrale

Tumori cerebrali

Stenosi del canale lombare e cervicale

Lombalgie e problematiche di deambulazione

Malformazioni vascolari

Idrocefalo

Fratture vertebrali traumatiche

Fratture vertebrali osteoporotiche

Approccio Clinico Personalizzato per il Benessere del Paziente

L’obiettivo è individuare con precisione le cause delle patologie del sistema nervoso centrale e periferico, utilizzando metodologie diagnostiche di ultima generazione e tecniche chirurgiche minimamente invasive.

Attraverso un’attenta valutazione clinica e l’impiego di tecnologie all’avanguardia, siamo in grado di identificare le migliori soluzioni per patologie come ernie discali, tumori cerebrali e spinali, malformazioni vascolari, idrocefalo e sindromi da compressione nervosa. Ogni intervento viene pianificato in base alla specifica condizione del paziente, garantendo trattamenti mirati per ripristinare la funzionalità neurologica e migliorare la qualità di vita.

Se avverti sintomi come cefalee persistenti, debolezza muscolare, alterazioni della sensibilità, problemi di equilibrio o dolore alla schiena e al collo che non migliorano con terapie conservative, potrebbe essere necessario un approfondimento specialistico.

Personale di Reparto

Dr. Alessandro Signoretti

Responsabile

Dr. Gianluca Galieri

Come si svolge la Visita?

Viene offerto un moderno approccio clinico strumentale, personalizzato in base alle esigenze di ogni singolo caso. Un consulto tempestivo con un neurochirurgo può fare la differenza nel prevenire complicazioni e trovare la soluzione più efficace.

Hai Domande? Siamo qui per te.

Puoi prenotare una visita contattandoci telefonicamente, inviando un’email o compilando il modulo di prenotazione presente sul nostro sito web su PER PRENOTARE. Il nostro staff ti guiderà nella scelta della data e dell’orario più adatti alle tue esigenze. Se hai bisogno di una visita urgente, cercheremo di offrirti la prima disponibilità possibile.

Se hai eseguito esami diagnostici recenti (come test allergologici, esami del sangue, radiografie o spirometrie), è consigliabile portarli con te alla visita. Questo ci aiuterà a ottenere un quadro più completo della tua situazione e a fornirti una diagnosi più accurata. Se non hai esami precedenti, il medico valuterà se sono necessari ulteriori accertamenti.

Non sempre la chirurgia è l’ultima risorsa. In alcuni casi, intervenire precocemente può prevenire danni neurologici irreversibili e migliorare significativamente la qualità della vita. La decisione dipende dalla patologia, dalla sua progressione e dalle alternative terapeutiche disponibili.

Il tempo di recupero varia in base al tipo di intervento e alle condizioni del paziente. Procedure minimamente invasive, come la microdiscectomia, possono permettere un ritorno alle attività quotidiane in poche settimane, mentre interventi più complessi, come la stabilizzazione vertebrale, possono richiedere alcuni mesi di riabilitazione.

Se il dolore alla schiena o al collo persiste nonostante trattamenti conservativi, se si avvertono formicolii, debolezza muscolare o difficoltà di movimento agli arti, potrebbe essere il segnale di una compressione nervosa o di una patologia vertebrale avanzata.

Inserisci i tuoi dati di contatto

Seleziona una data ed un orario