Attivata la nuova cardio tac alla clinica “madonna delle grazie”

La Cardio TAC, anche detta Angio TAC Coronarica, è un esame diagnostico molto affidabile, che consente l’analisi delle arterie coronarie e l’individuazione di eventuali anomalie o patologie a carico del cuore.

A cosa serve ?

La Cardio TAC fornisce informazioni molto importanti nella diagnosi ed altrettanto utili nella terapia delle patologie cardiovascolari.

L’esame è indicato in tutte le patologie accomunate da una ridotta perfusione ed ossigenazione del muscolo cardiaco.

Nello specifico consente di individuare:

  • Malattie coronariche (coronaropatia);
  • Infiammazioni delle pareti delle coronarie (vasculite coronarica);
  • Anomalie delle coronarie di tipo anatomico;
  • Alterazioni dell’arteria aorta ascendente;
  • Eventuali emboli all’interno delle arterie polmonari. 

Consente inoltre di valutare il corretto funzionamento del bypass coronarico.

Quale paziente deve sottoporsi ad una Cardio TAC ?

Principalmente i pazienti con dolore toracico per i quali altre indagini abbiano fornito risultati non definitivi, i pazienti con pregressi by-pass, i pazienti con occlusioni coronariche croniche e coloro che devono sottoporsi a interventi sulle valvole cardiache.

La TAC cardiologica trova anche indicazione per quei pazienti più esposti al rischio di malattia coronarica come i fumatori, gli ipertesi e gli obesi.

Cardio TAC con Mezzo di Contrasto

L’Angio TAC Coronarica con MDC potrebbe non essere indicata in pazienti con alcune particolari patologie quali il diabete, alcune patologie tiroidee o cardiache, l’allergia ad alcuni farmaci ed allo iodio, l’insufficienza renale, ecc.

Dato che questa procedura prevede l’utilizzo di un mezzo di contrasto il medico curante, a seguito di una serie di valutazioni ed esami, stabilirà se il paziente è idoneo ad effettuare l’esame. La Cardio TAC è inoltre controindicata in caso di gravidanza.

Esecuzione dell’Angio TAC Coronarica

Il paziente viene fatto accomodare su un lettino scorrevole in posizione supina, si procederà quindi all’inserimento della cannula per la somministrazione del mezzo di contrasto per via endovenosa.

A questo punto saranno posizionati gli elettrodi del tracciato ECG  che consentono di sincronizzare la scansione delle immagini con i battiti del cuore.

Una volta iniettato il mezzo di contrasto, inizia l’esecuzione della Cardio TAC. 

Per tutta la durata dell’esame il paziente sarà in contatto con il tecnico di radiologia che si trova nella sala comando.

I paziente dovrà collaborare il più possibile restando immobile e trattenendo il respiro (per circa 10 secondi) ogni volta che gli sarà richiesto dall’operatore, al fine di ottenere immagini qualitativamente ottimali.

Saranno prodotte un numero molto elevato di immagini utili ad ottenere una visione tridimensionale del cuore e delle coronarie.

Concluso l’esame, il paziente resterà in osservazione per alcuni minuti.

Effetti collaterali

La Cardio TAC Coronarica è un esame indolore.

I possibili lievi disagi sono collegati all’eventuale difficoltà di rimanere fermi per qualche minuto o al posizionamento di una flebo.

Quanto tempo dura l’esame?

Le variabili che possono influire sulla durata della Cardio TAC sono varie;  in genere l’esame si completa in circa 30 minuti.

Inserisci i tuoi dati di contatto

Seleziona una data ed un orario