Dr. Giampiero Longo

Longo

Titoli di Studio e Formazione

  • Diploma di Maturità Classica conseguito presso l’Istituto “San Leone Magno” in Roma (1977/78)
  • Laurea in Medicina e Chirurgia, conseguita presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” in data 31/07/1984 con voto 110/110 e lode discutendo la tesi sperimentale “Risposta dell’ispessimento miointimale alla iperlipemia acuta: studio autoradiografico ed ultrastrutturale”.
  • Durante il Corso di Laurea frequenza come allievo interno presso la Sezione di Patologia Ultrastrutturale del Dipartimento di Biopatologia Umana dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (Dir. Prof. L.G. Spagnoli) e presso il Servizio di Cardiologia della V Clinica Medica (Dir. Prof. C. Conti) – Policlinico Umberto I, Roma
  • Abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo conseguita nel novembre 1984.
  • Iscrizione all’Albo Professionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Roma dal 17/03/85, posizione d’ordine n. 35687.
  • Specializzazione in Medicina Nucleare conseguita presso l’Università di Roma “La Sapienza” il 15/07/87 con voto 70/70 e lode discutendo la tesi sperimentale “Cardiomopatia dilatativa idopatica nel bambino: studio con 67Ga citrato e 111In anticorpi anti-miosina”.
  • Durante il Corso di Specializzazione frequenza come allievo interno presso la Sezione di Medicina Nucleare del Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (Dir. Prof. A. Centi Colella) – Policlinico Umberto I, Roma.
  • Dottorato di Ricerca in Medicina Nucleare conseguito nel settembre 1994 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” discutendo la tesi “Imaging del tessuto paratiroideo iperfunzionante con singolo tracciante (99mTc-metosiiisobutilisonitrile)”.
  • Durante il Corso di Dottorato svolgimento di attività specialistica di ricerca nell’ambito del Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, dapprima presso la Sezione di Medicina Nucleare (Policlinico Umberto I) e successivamente, per incarico specifico conferito, presso il “Centro per la Profilassi e cura Tumori” della I Clinica Chirurgica (Palazzo Baleani, Roma).

 

Attività lavorativa

  • Ottobre 1988 – Luglio 1992: Consulente Medico Nucleare presso la Sezione di Medicina Nucleare di “Canova Medica srl”, Roma – Struttura privata convenzionata SSR.
  • Novembre 1990 – Dicembre 1995: Consulente Medico Nucleare presso “Studio Di Medicina Nucleare srl”, Roma – Struttura privata accreditata SSR.
  • Gennaio 1996 – Gennaio 2016: Responsabile del Servizio di Cardiologia Nucleare presso “Studio di Medicina Nucleare srl”, Roma – Struttura privata accreditata SSR.
  • Luglio 1999 – Dicembre 2023 : Consulente Medico Nucleare presso la Sezione di Cardiologia Nucleare del Dipartimento di Medicina Nucleare della Casa di Cura “Ars Medica SpA”, Roma – Struttura privata accreditata SSR.
  • Luglio 2000 – Giugno 2001: Consulente Medico Nucleare presso la Sezione di Cardiologia Nucleare del Reparto di Medicina Nucleare della “Casa di Cura Guarnieri SpA”, Roma – Struttura privata accreditata SSR.
  • Giugno 2012 ===> : Responsabile del Servizio di Cardiologia Nucleare della UO di Medicina Nucleare della Casa di Cura “Madonna delle Grazie SpA” , Velletri (Roma) – Struttura privata accreditata SSR.
  • Aprile 2017 – Febbraio 2019: Consulente per le attività di Cardiologia Nucleare presso “Medical Research srl”, Roma – Struttura privata accreditata SSR.
  • Settembre 2024 ===> : Direttore Responsabile della UO di Medicina Nucleare della Casa di Cura “Madonna delle Grazie SpA” , Velletri (Roma) – Struttura privata accreditata SSR.
  •  

Altre informazioni

  • Partecipazione ad oltre 150 eventi scientifici residenziali ed a distanza con adempimento di tutti gli obblighi di acquisizione crediti ai fini del programma ECM.
  • Già membro dal 1994 al 1997 del Comitato di Redazione della Rivista “La Clinica Ospedaliera”, organo della S.M.D.L. (Società Medica Del Lazio).
  • Socio A.I.M.N. (Associazione Italiana di Medicina Nucleare)
  • Membro G.I.C.N. (Gruppo Italiano di Cardiologia Nucleare)
  • Autore/Co-Autore di oltre 30 pubblicazioni scientifiche in Medicina Nucleare sia in italiano che in lingua inglese.

Inserisci i tuoi dati di contatto

Seleziona una data ed un orario