La cura dell’occhio in tutte le sue forme, interventi di chirurgia oculare specialistica ad alta complessità, prevenzione e studio delle problematiche del paziente: il Dr. Pietro Luchetti, Responsabile dell’Unità Operativa di Oculistica ed Oftalmologia della Casa di Cura Madonna delle Grazie in Velletri, esegue interventi sul segmento anteriore e posteriore e dirige una equipe di dieci Medici specialisti.
L’Equipe svolge attività chirurgica ed ambulatoriale tutti i giorni da lunedì al venerdì ed il Dr. Luchetti esegue personalmente attività chirurgicatre volte a settimana su tutte le patologie chirurgiche oculari, comprese quelle ad alta complessità. Dalle emergenze agli interventi programmati, ecco cosa può trovare il paziente presso il servizio oculistico di “Madonna delle Grazie”.
Dottor Luchetti, oggi l’oculistica presso “Madonna delle Grazie” è un centro di eccellenza. Quali sono le specificità che con la sua equipe tratta più di frequente? Quali sono le patologie chirurgiche oculari ad alta complessità che si operano in Clinica?
Da oltre un decennio abbiamo creato un ambulatorio, attivo tutta la settimana, in modo da essere sempre pronti, anche per le emergenze che spesso capitano. In generale vediamo veramente tutte le patologie, da quelle della terza età come glaucomi, cataratte e maculopatie, a quelle dei bambini come l ‘occhio pigro e, per questo, abbiamo da tempo attivato un centro ortottico disponibile ogni giorno.
Ci occupiamo inoltre di tutte le difficoltà visive legate ai videoterminali, alla traumatologia ed alle patologie retiniche. Abbiamo poi sviluppato un centro per la chirurgia ad alta complessità della retina, per i distacchi e le retinopatie complesse come quella diabetica ed un centro per la cura e la chirurgia della cornea, affidato alla Dr.ssa Maria Tecla Crisci, che effettua un elevato numero di trapianti di cornea ogni anno.
Uno degli interventi più diffusi riguarda la cataratta. Oggi è un’operazione di routine, grazie alle moltissime tecniche all’avanguardia, quali sono le metodologie che si utilizzano in Casa di Cura?
La cataratta è da sempre l’intervento più eseguito in oculistica. Presso laCasa di Cura Madonna delle Grazie abbiamo adottato tecniche che consentono interventi di bassissima invasività, e ultimamente siamo diventati centro di riferimento anche per l’impianto di cristallini artificiali premium, lenti intraoculari da inserire alla fine dell’intervento e che consentono al paziente di vedere da lontano, ma anche da vicino ed a media distanza, correggendo insieme tutti gli astigmatismi. Otteniamo così una correzione perfetta e completa che libera il paziente per sempre da tutti gli occhiali e restituisce la completa libertà di vedere perfettamente in ogni condizione.
Questo diventa ancora più importante per coloro che sono ancora in attività e debbono guidare, usare computer e cellulari. Insomma il problema, la cataratta, diventa un’occasione per risolvere tutti i problemi visivi, insieme e per sempre.
“Madonna delle Grazie” è un centro specializzato per la cura e la ricerca sulle maculopatie. Di che patologia si tratta, quando esordisce e con quali sintomi e in che modo oggi può essere contrastata?
Le maculopatie sono ormai patologie sociali,a causadel numero sempre maggiore di malati che ne sono affetti. L’insorgenza della patologia può essere lenta o rapida, caratterizzata da calo della vista, ancora di più per vicino e da deformazioni delle immagini.
E’ sempre necessaria una visita e l’esecuzione della tomografia ottica (OCT) e anzi, spesso si deve impiegare la nostra apparecchiatura avanzata per l’Angio OCT, che consente di vedere istantaneamente e senza alcuna invasività tutti gli strati circolatori retinici. La terapia spesso è incentrata sull’iniezione, direttamente nell’occhio, di speciali anticorpi monoclonali, che noi possiamo effettuare nella massima sicurezza delle nostre sale operatorie, essendo stati dichiarati dalla Regione Lazio “Centro di alta specializzazione in oculistica”. Questa qualifica prestigiosa ci consente di offrire ai nostri pazienti la cura più evoluta e sicura attualmente disponibile.
La salute dell’occhio è spesso trascurata: cosa occorre mettere in campo per la prevenzione di malattie dell’apparato oculare?
La prima cosa importante per la prevenzione oculare è fare periodiche visite oculistiche in un centro ben attrezzato, con oculisti esperti e con la possibilità di poter disporre di specialisti anche di malattie più complesse. Per questo ho coinvolto a “Madonna delle Grazie” specialisti molto competenti e conosciuti come, per l’imaging, la Dr.ssa Anna Di Ciò e, per la cornea, la Dr.ssa Maria Tecla Crisci. In età infantile sono importanti le visite nell’età evolutiva, per identificare eventuali ambliopie (occhio pigro) e dopo i 40 anni è sempre importante il controllo del tono oculare, per evidenziare il glaucoma. Ogni disturbo un po’ persistente dovrebbe essere sottoposto all’attenzione di uno specialista oculista.
Spesso si sente parlare, banalmente, di “interventi laser” per miopia, presbiopia, astigmatismo. Di che si tratta? Sono interventi sicuri?
Gli interventi con laser ad eccimeri semplici (PRK) o associati a pre taglio con laser a femtosecondi (lasik) sono interventi sicurissimi se fatti precedere da un accurato studio degli occhi da operare e se effettuati da chirurghi esperti di queste tecniche. Il recupero visivo è velocissimo e, nel caso della Lasik, il giorno dopo il paziente già vede perfettamente senza alcun fastidio postoperatorio. Noi a “Madonna delle Grazie” siamo attrezzati per una completa e puntuale analisi e valutazione degli occhi per tutti gli interventi refrattivi e per correggere tutti i difetti per lontano, miopia, astigmatismo e ipermetropia.
Per la correzione della presbiopia, la difficoltà per vicino che viene con gli anni, bisogna adoperare alcuni accorgimenti che vanno studiati paziente per paziente, approfittando della binocularità della visione. Ogni caso comunque fa storia a sé ed il chirurgo esperto sa sempre consigliare al meglio il proprio paziente.
Cosa bisogna fare, o non fare, per preservare una buona vista? Oggi la vita sedentaria e la tecnologia mettono più a dura prova i nostri occhi?
La vista è il mezzo fondamentale con cui noi ci rapportiamo col mondo e la sua perdita o menomazione appare come un danno drammatico per chiunque. La prima cosa per preservare la nostra vista è fare una visita periodica che potrà identificare, anche precocemente,eventuali patologie in sviluppo, che potrebbero anche risultare molto pericolose. È sempre sbagliato poi toccarsi gli occhi con le mani sporche od effettuare lavori pericolosi senza protezioni oculari. La vita sempre più al chiuso ed in spazi ristretti ed un uso, mai come ora, pervasivo di computer e cellulari, tendono a far aumentare l’incidenza della miopia nei bambini e della fatica negli adulti. Si dovrebbe fare spesso pausa e guardare lontano, ma ciò non sempre è possibile.
Direi che una buona visita oculistica ed una buona visita ortottica, con la valutazione del nostro quadro funzionale, possano essere determinanti per ripristinare, con gli esercizi adeguati prescritti dall’ortottista o con lenti da riposo prescritte dall’oculista, un uso sicuro e confortevole della nostra vista.
Prenota una visita